Levico Terme
In Valsugana, incastonato nel verde delle Alpi, Levico Terme colpisce per il carattere ancora immutato di città di stampo ottocentesco, che rievoca le atmosfere della Belle Epoque, in cui nobili da tutta Europa venivano a ritemprarsi dalle fatiche di corte. L'insieme di antico e moderno rende questo luogo una meta ideale per proposte e attrattive differenti e molto variegate.
DA NON PERDERE
Il Centro Storico con le caratteristiche vie, dove scoprire le vecchie botteghe artigiane o visitare la Parrocchiale. La località è famosa per la sua vocazione termale: le acque asenicali-ferruginose delle Terme di Levico e Vetriolo sono note da oltre 150 anni in tutto il mondo per le loro qualità terapeutiche e rigenerative.
Il Parco Asburgico delle Terme. il più grande giardino storiico della provincia, dove poter fare numerose passeggiate in completo relax.
Il Lago di Levico, tra i più caldi del sud Europa, a forma di fiordo.
Numerosi i percorsi di trekking e le escursioni in quota. La ciclabile della Valsugana, con ben 80 km di pista e i numerosi tracciati per la MTB.
Tra i prodotti tipici da segnalare il formaggio Vezzena, uno dei più antichi e ricercati della tradizione casearia trentina, conosciuto per il suo caratteristico sapore già al tempo degli Asburgo.
Tra gli eventi più caratteristici il Mercatino di Natale, ospitati nella meravigliosa cornice naturale del parco secolare degli Asburgo.
In Valsugana, incastonato nel verde delle Alpi, Levico Terme colpisce per il carattere ancora immutato di città di stampo ottocentesco, che rievoca le atmosfere della Belle Epoque, in cui nobili da tutta Europa venivano a ritemprarsi dalle fatiche di corte. L'insieme di antico e moderno rende questo luogo una meta ideale per proposte e attrattive differenti e molto variegate.