Vivere il Parco
Dal 01 Aprile al 31 Ottobre 2022
EVENTO IN BREVE
VIVERE IL PARCO è un insieme di iniziative estive programmate dal Servizio per il sostegno occupazionale e la valorizzazione ambientale della Provincia in collaborazione con l’APT Valsugana Lagorai nello storico Parco delle Terme di Levico.
Attività per tutti, momenti di svago a diretto contatto con la natura, con musica, teatro, laboratori creativi e attività didattiche.
MOSTRA
Spazi cólti: i giardini nella storia d’Occidente
La mostra Spazi cólti vuole evidenziare, attraverso una selezione di immagini, filmati, documenti e oggetti le peculiarità dei giardini, matura sintesi di saperi e forme artistiche diverse, per sensibilizzare
Un’esposizione curata da SOVA e da Fondazione Museo storico del Trentino
Presso Villa Paradiso all’interno del Parco.
Orario d’apertura:
da martedì a venerdì 14.00-19.00
martedì e giovedì anche al mattino 10.00-13.00
sabato e domenica 10.00-13.00 / 14.00-19.00
CHIUSO: lunedì e 15 agosto
VISITA STORICO-BOTANICA AL PARCO DELLE TERME
Martedì 28 giugno 5, 12, 19, 26 luglio e 2, 9, 23, 30 agosto, 6 settembre (escluso 16 agosto), ore 16.00
L’itinerario proposto narra la storia del parco e offre la possibilità di ammirare e conoscere i principali alberi del parco.
Iscrizione obbligatoria entro le ore 12.00 del giorno stesso dell’attività. presso uffici APT Valsugana tel. 0461 727700 - tel. 0461 495788 e-mail: info@visitvalsugana.it.
LABORATORI PER ADULTI
I laboratori sono rivolti a tutti coloro che vogliono rilassarsi a diretto contatto con la natura riscoprendo la propria vena naturalistica e artistica.
Partecipazione gratuita. Massimo 12 partecipanti.
Iscrizione obbligatoria entro il giorno prima dell’inizio del corso presso uffici APT Valsugana tel. 0461 727700 - tel. 0461 0461 495788 e-mail: info@visitvalsugana.it.
Mercoledì 29 giugno ore 15.30
IL BALCONE FIORITO ALTERNATIVO
Consigli e trucchi per avere un bellissimo balcone fiorito introducendo piante non usuali.
Mercoledì 13 luglio ore 15.30
ILLUSTRARE UN PARCO-GIARDINO. ALBERI FOGLIA
Laboratorio ispirato a Bruno Munari per scoprire come rappresentare un albero ed illustrare con varie
tecniche artistiche alcune piante osservate nel parco.
Mercoledì 20 luglio ore 15.30
LE ROSE
Illustriamo i tipi e le varietà di rose, le principali malattie della pianta e i parassiti che l’aggrediscono.
Mercoledì 27 luglio ore 15.30
LE PIANTE DA INTERNO
Analizziamo l’ambiente dove crescono le nostre piante: casa, ufficio ecc.. Illustriamo le principali specie e le tecniche colturali.
A cura di Michele Grieco, tecnico superiore del verde del parco
Mercoledì 3 agosto ore 15.30
LE ERBACEE PERENNI
Cosa sono le erbacee perenni?
Introduciamo dei cenni storici di come si è evoluto il giardinaggio moderno e poi analizziamo questi fiori alla moda osservando i colori e la loro associazione, le principali specie e il loro impatto ecologico rispetto a una pianta annuale. Il loro utilizzo nel giardino.
Mercoledì 17 agosto ore 15.30
15 MINUTI DI BELLEZZA
Maschere fresche per il viso con ingredienti che troviamo in cucina.
Mercoledì 24 agosto ore 15.30
PULIZIE A BASSO IMPATTO!
Tenere la casa pulita è possibile anche rinunciando a troppi detergenti. Condivideremo assieme alcuni piccoli trucchi.
Venerdì 30 settembre ore 15.00
LA POTATURA DELLE ROSE
Tecniche e suggerimenti per potare un roseto in modo corretto.
ATTIVITÀ PER BAMBINI
I laboratori didattico-creativi sono rivolti ai bambini dai 5 ai 10 anni
Momenti di creazione ed esplorazione, seguiti da esperti educatori, con l’intento di stimolare la loro fantasia e la sensibilità dei bambini nel rispetto dell’ambiente.
Partecipazione gratuita. Massimo 10 partecipanti. Iscrizione obbligatoria entro il giorno prima dell’inizio del corso presso uffici APT Valsugana tel. 0461 727700 - tel. 0461 0461 495788 e-mail: info@visitvalsugana.it
Giovedì 7 luglio ore 10.30
HOTEL PER INSETTI
Con i contenitori di latta dei biscotti, fasci di bamboo, legnetti forati, pigne e paglia, costruiamo un
piccolo hotel per le api e gli amici insetti.
Giovedì 14 luglio ore 10.30
CARAMELLE E SCIROPPO PER LA TOSSE
In inverno ma anche con gli sbalzi termici il miele che le api producono è un grande alleato per
raffreddore e mal di gola; prepariamo insieme caramelle e sciroppo al miele per combattere i malanni
stagionali.
Giovedì 21 luglio ore 10. 30
IL BOSCO DELLE LEGGENDE…MASCHERE E SCENOGRAFIE CON LE CARTE TEXTURE
Molte leggende raccontano che le foreste del Trentino erano popolate da uomini buoni e selvatici con aspetto pauroso… l’Om selvadegh e il Salvanel…Ti racconto una storia del bosco e poi inventiamo la
maschera paurosa.
Giovedì 28 luglio ore 10. 30
CACCIA AL TESORO BOTANICA Classificare la natura attraverso le immagini.
Con carte illustrate, semplici mappe del luogo e giochi sensoriali, i bambini potranno conoscere ambienti naturali prescelti. Cercheremo particolari foglie, fiori, cortecce… per scoprirne somiglianze e differenze e realizzare piccole carte personali con disegni ed i reperti raccolti.
Giovedì 4 agosto ore 10.30
CANDELE IN CERA D’API
Dalle api ricaviamo anche la cera con la quale realizzeremo delle profumate candele, con l’uso di fogli predisposti e stoppini.
Giovedì 11 agosto ore 10.30
L’ALVEARE
Con rotoli di carta igienica realizziamo un piccolo alveare, le cellette esagonali verranno dipinte di giallo e diamo vita ad una piccola ape con ovetti in plastica di recupero che potrà volare al suo interno.
Giovedì 25 agosto ore 10.30
IL GIOCO DEL TRIS
Tris con i tappi e cartone di recupero, per poter giocare api contro coccinelle.
CONCERTI “PARCO DI NOTE”
Un itinerario musicale tra Jazz, musica da camera e musica antica. Concerti pensati per portare i suoni fra gli alberi ed i fiori del parco, dove la musica viene proposta in piena sintonia con l’ambiente naturale circostante.
I concerti si terranno all’aperto presso l’anfiteatro naturale o l’installazione Sequoia e in caso di meteo avverso presso la rimessa nel parco nel rispetto delle disposizioni e norme anti-Covid vigenti.
Martedì 28 giugno ore 21.00, Anfiteatro naturale
INDACO TRIO presenta D’AMORE E D’ORGOGLIO
Ritratto di tre grandi artiste dalla personalità forte e sensibile che hanno segnato la storia del jazz con il loro canto e le loro canzoni: Billie Holiday, Nina Simone e Joni Mitchell.
Venerdì 8 luglio ore 21.00, Anfiteatro naturale
ISABELLA TURSO presenta THE NEVERENDING PIANO CONCERT
The Neverending Piano è il nuovo concerto per pianoforte solo della musicista trentina Isabella Turso. Infinita è la fonte di ispirazione da cui Isabella trae linfa vitale per scrivere la sua musica e la Natura ne è la protagonista indiscussa.
Lunedì 11 luglio ore 21.00, Installazione Sequoia
ANTONELLA MONTRASIO e MARLISE GOIDANICH presentano JONI, AT LAST
Joni Mitchell è stata in grado di creare un genere musicale unico, un Folk ispirato da un romanticismo sofferto, lucido e caratterizzato da armonie sospese e ricercate. La più aristocratica delle cantautrici si è fatta strada alla fine degli anni ‘60 in uno scenario tutto al maschile. Diviene un modello di libertà espressiva, senza inganni, senza difese.
Mercoledì 20 luglio ore 21.00, Anfiteatro naturale
LUCA FALOMI RICCARDO BARBERA RODOLFO CERVETTO presentano ESPERANTO
Esperanto nasce da un'idea di Luca Falomi, eclettico chitarrista e compositore, e dalla sua collaborazione con Riccardo Barbera, contrabbassista e compositore poliedrico e creativo.
Mercoledì 27 luglio ore 21.00, Anfiteatro naturale
NEW PROJECT ORCHESTRA presenta AT STORYVILLE WITH BIRD
Omaggio a Charlie Parker
Sono passati poco più di cento anni da quando la città the Kansas City dette i natali a Charlie Parker: era il 29 agosto del 1920. Parker fu il protagonista e il condottiero di una delle più importanti e influenti rivoluzioni che hanno squassato il mondo del jazz: il Bebop.
Venerdì 5 agosto ore 21.00, Installazione Sequoia
ANAIS DRAGO presenta SOLITUDO
Solitudo è il nome del nuovo album della violinista Anais Drago, pubblicato dalla Cam Jazz. Un disco in solo che sorprende per la pluralità di voci, un elogio alla solitudine che si nutre di bellezza.
Mercoledì 10 agosto ore 18.00, Installazione sequoia
Concerto di musica antica
LA ROSSIGNOL presenta RUOTA DI FORTUNA
Musica magica, stregonesca e propiziatoria tra Rinascimento e Barocco.
Giovedì 25 agosto ore 20.30, Installazione Sequoia
ANDREA DULBECCO e ALESSANDRO BIANCHINI presentano PORTFOLIO
Formazione poliedrica con esperienze sia in ambito classico che contemporaneo e jazzistico, il duo propone un sound centrato sul jazz con brani originali di ogni singolo componente dell’organico.
TEATRO PER BAMBINI
Divertenti spettacoli pensati per i più piccoli e rivolti alle famiglie che racchiudono messaggi importanti per un atteggiamento responsabile verso l’ambiente che ci circonda.
Presso l’installazione Sequoia, in caso di meteo avverso presso la rimessa nel parco.
Giovedì 14 luglio ore 18.00, Installazione Sequoia
IL PIANETA LO SALVO IO
Un ingegnoso e divertente manuale rivolto ai ragazzi. Alla luce dello slogan “La generazione dei tuoi genitori ha messo a rischio il pianeta. Adesso tocca a te risistemare le cose” il "Pianeta lo salvo io" propone 101 mosse concrete per contribuire alla salvaguardia dell'ambiente con semplici gesti quotidiani. Un pianeta surriscaldato, sporco e depredato delle sue risorse: è questa l’ingombrante eredità che gli adulti di oggi lasciano agli adulti di domani. Bisogna fare qualcosa subito, non si può aspettare di diventare grandi.
Giovedì 11 agosto ore 18.00, Installazione Sequoia
HO PERSO LA MIA NUVOLA
La Signorina Sinforosa è un personaggio un po’ bizzarro basti pensare che, per spostarsi, non prende la macchina, il treno o la bicicletta, ma... sale su una nuvola! Non una nuvola qualunque. Non una nuvola a caso. La sua nuvola e all’improvviso non la trova più. Gli spettatori devono aiutare la Signorina Sinforosa a capire che fine ha fatto la sua nuvola. Quindi chi pensa di andare a teatro, sedersi, guardare e non fare altro... si sbaglia di grosso!
Il programma potrà subire variazioni per cause di forza maggiore.
PER MAGGIORI INFORMAZIONI:
Servizio per il sostegno occupazionale e la valorizzazione ambientale
Provincia Autonoma di Trento
Parco delle terme di Levico
presso Villa Paradiso
Tel. 0461 495788
www.provincia.tn.it/Amministrazione/Luoghi/Il-Parco-delle-Terme-di-Levico
e-mail: parco.levico@provincia.tn.it