Funghi e pesca
IL TESORO DEL BOSCO
Andar per funghi rappresenta un piacere, un momento di svago e relax per tutti coloro che sono appassionati a questi frutti del sottobosco, qualunque sia la motivazione, per mangiarli, osservarli o studiarli a fondo.
Per raccogliere funghi nella provincia di Trento è necessario il pagamento della relativa tariffa al comune competente il territorio di raccolta.
Il pagamento potrà essere effettuato tramite c/c postale (numero C/C 13812383) intestato al Servizio Tesoreria dei relativi comuni, indicando nella causale di versamento “tassa per raccolta funghi”, le generalità dell'interessato e il giorno / periodo di raccolta.
La ricevuta di pagamento costituisce il permesso di raccolta personale e non cedibile e deve essere esibita, su richiesta degli organi di controllo, insieme ad un documento di identificazione.
I residenti sono tenuti ad esibire un documento di identificazione valido, in caso sia richiesta dagli stessi organi di controllo.
Alcune regole da seguire:
- vietato effettuare la raccolta dalle ore 19 alle ore 7
- la raccolta è permessa in quantità non superiore a 2 kg al giorno per persona di età superiore ai 10 anni. I minori di 10 anni possono raccogliere funghi solo se accompagnati da famiglie in possesso di permesso
- pulizia sommaria dei funghi sul luogo e trasportabili con contenitori forati e rigidi
- divieto di danneggiare-distruggere funghi sul terreno
- divieto di usare mezzi che possono danneggiare lo strato umifero del terreno
Le violazioni alle disposizioni di legge comportano l'applicazione delle sanzioni pecuniarie previste. L.P. 23/05/2007 “Disciplina della raccolta funghi”.
Consultate qui la normativa per la raccolta funghi nel Comune di Levico Terme
Avete qualche dubbio sui funghi raccolti? Rivolgetevi a:
Micologica G.Bresadola
Gruppo Bruno Cetto
Via C. Battisti – Levico Terme
Tel. 0461 710242
Martedì, giovedì e sabato dalle ore 20.30 alle 22.00
PESCARE IN LIBERTA’
Per tutti coloro che non voglio rinunciare alla pesca durante le loro vacanze, Levico e i dintorni offrono svariate possibilità. Immersi nella natura più intatta sarà possibile praticare la pesca alla trota, al salmerino, alla tinca ed al persico reale. Potrete godervi questi momenti in tranquillità tra i silenzi dei laghi e del bosco, osservando con rispetto la flora e la fauna ed ascoltare il rumore delle acque.
Per poter pescare in Trentino è necessario acquistare un permesso d'ospite di pesca presso tutte le Associazioni Pescatori Dilettanti presenti su tutto il territorio e presso i negozi ed esercizi autorizzati da ogni Associazione nel proprio territorio.
I permessi d'ospite di pesca possono essere acquistati esclusivamente da pescatori in possesso di licenza governativa valida sul territorio italiano. Nel caso in cui non si fosse in possesso di tale licenza, dal 2012 è istituito un permesso turistico di pesca dilettantistica, rilasciato dalle Associazioni e dai negozi ed esercizi autorizzati, richiedibile una sola volta l'anno e valido fino a 30 giorni consecutivi (art. 13 bis L.P. n. 18 del 27/12/2011) che sostituirà la licenza governativa.
Ogni Associazione Pescatori dispone di un regolamento interno che può essere più restrittivo e definisce le normative da seguire in ogni zona; questi regolamenti sono normalmente allegati al permesso d’ospite acquistabile presso i punti vendita elencati.
Associazione Pescatori dilettanti di Levico Terme
Hotel Sport, Viale Segantini 4, Levico Terme Tel. +39 0461 706297
Ristorante Al Brenta, Via Claudia Augusta 17, Levico Terme Tel. +39 0461 706131
Parc Hotel Du Lac, Loc. Lago 2, Levico Terme Tel. +39 0461 706590
Bar La Taverna, Loc. Lago 2, Levico Terme Tel. +39 0461 706590
Camping Levico, Loc. Pleina 5, Levico Terme Tel. +39 0461 706491
Per informazioni:
CORPO FORESTALE PROVINCIALE - Ufficio distrettuale
Viale Dante, 1 – 38057 Pergine Valsugana
Tel. +39 0461 501804