Levico incontra gli autori 2023
Dal 01 Luglio al 30 Agosto 2023
Levico incontra gli autori: Rassegna Letteraria | 8^ edizione
Appuntamenti letterari nel parco nell’ambito della rassegna estiva di montagna, vita e poesia “Levico incontra gli autori”.
Saranno presentate novità librarie di argomenti diversi: narrativa, paesaggio, proposte per bambini.
A cura della Biblioteca Comunale di Levico Terme e de La Piccola Libreria.
Scarica qui il programma completo dell'evento
Sabato 1 luglio ore 18.00
Installazione Sequoia, Parco di Levico
EMANUELA CANEPA
con Claudia Merighi, presidente comitato dei Laici trentini
Resta con me, sorella (Einaudi, 2023)
Con il terzo libro pubblicato da Einaudi (il primo vinse il premio Calvino) Emanuela Canepa si cimenta per la prima volta in un romanzo storico e trasporta i lettori a Venezia, nel carcere della Giudecca. E’ l’alba del fascismo e siamo sulle tracce di Anita, vittima di una detenzione ingiusta e alla ricerca di una difficile redenzione. Una storia scritta magistralmente che nasce dalla constatazione di una ingiustizia: la disparità di compensi fra uomini e donne. Sullo sfondo una ricostruzione della città lagunare degna di Canaletto.
Domenica 2 luglio ore 18.00
Installazione Sequoia, Parco di Levico
MIA CANESTRINI
con Francesco Romito, vicepresidente “Io non ho paura del lupo APS” e Karol Tabarelli de Fatis, delegato regionale WWF per il Trentino Alto Adige
Nelle terre dei lupi. Storie italiane di un ritorno(Piemme, 2023)
in collaborazione con Associazioni WWF Trentino ODV e Io non ho paura del lupo.
Zoologa specializzata in conservazione della biodiversità animale e volto noto di Rai2, Mia Canestrini da oltre 15 anni si dedica a progetti di conservazione del lupo. Da vera esploratrice naturalista, curiosa e intrepida, nel suo terzo libro traccia una nuova geografia del lupo dall'Irpinia, passando per la Toscana, l’Appennino emiliano, la Valtellina e il litorale romano, senza rinunciare a una riflessione sul rapporto uomo-natura.
Sabato 8 luglio ore 18.00
Installazione Sequoia, Parco di Levico
LAURA PIGOZZI
con Fausta Slanzi, giornalista
Amori tossici. Alle radici delle dipendenze affettive in coppia e in famiglia(Rizzoli, 2023)
Psicoanalista, docente e dottoressa in Psicologia Dinamica e Clinica e in Filosofia morale è impegnata da sempre a leggere le questioni che riguardano le famiglie, il femminile e la voce alla luce della teoria analitica lacaniana. Autrice di numerose pubblicazioni, nell’ultimo saggio indaga le relazioni tossiche che viviamo in famiglia e fuori.
Si definisce appassionata di umanità, perché nell’umanità vede una ricchezza che ogni giorno si può dispiegare ed evolvere.
Domenica 9 luglio ore 11.00
Installazione Sequoia, Parco di Levico
MAURO COVACICH
con Sara Vallefuoco, scrittrice
L’avventura terrestre (Nave di Teseo, 2023)
Nell’arco temporale di un weekend di spasmodiche attese per un acufene sospetto, Mauro Covacich, pluripremiato autore triestino, mette su carta l’evoluzione (geniale) del principio che regola l’autofiction letteraria: la versione di sé ragazzo in contrappunto con l’uomo che è oggi. L’avventura terrestre è una resa dei conti attraverso accadimenti tragicomici, luminose suggestioni artistiche e rimandi ai miti letterari. In fondo è una dichiarazione d’amore.
Venerdì 14 luglio ore 18.00
Installazione Sequoia, Parco di Levico
FRANCESCO VIDOTTO
con Fausta Slanzi, giornalista
A ciascuno il proprio Dio(Piemme, 2023)
Dopo una laurea in Economia e venti anni di consulenza d’azienda intuisce che il tempo è per lui una ricchezza irrinunciabile. Decide di ritirarsi a vivere in Cadore tra le Dolomiti e di dedicarsi interamente alla scrittura. Autore di numerosi romanzi, si definisce scrittore di libri di montagna. La cosa che predilige è dare voce agli ultimi, attraverso racconti straordinari ambientati nelle Dolomiti. Nel suo ultimo libro narra la sua storia, perché abbiamo una sola occasione, che si chiama “vita”. “A ciascuno il proprio Dio” è dedicato a tutti quelli che hanno sete di vivere ma che sentono solamente di esistere.
Sabato 15 luglio ore 18.00
Installazione Sequoia, Parco di Levico
ANNA TORRETTA
con Lisa Orlandi, libraia
in collaborazione con premio Itas del libro di montagna
Dal tetto di casa vedo il mondo. Riflessioni di una donna guida alpina per le sue figlie sull’importanza di coltivare i propri sogni(Corbaccio, 2023)
Architetta, alpinista e guida alpina (prima e unica donna a Courmayeur), Anna Torretta ha girato il mondo scalando da sola cime himalayane ed è stata campionessa mondiale e pluricampionessa italiana di arrampicata su ghiaccio. Dalla Corea del Sud alla Patagonia, ha organizzato spedizioni alla ricerca di nuove cascate di ghiaccio da scalare. La sua specialità è il dry tooling, la tecnica di arrampicata su roccia utilizzando l’attrezzatura da ghiaccio. Nel suo ultimo libro racconta la cosa più difficile da affrontare: non le pareti scivolose, ma gestire le mille attività delle sue bambine nei giorni difficili della pandemia.
Sabato 22 luglio ore 18.00
Installazione Sequoia, Parco di Levico
MARCELLO SIMONI
con Carlo Martinelli, giornalista
Il pozzo delle anime. Un’indagine dell’inquisitore Girolamo Svampa (Einaudi, 2023)
Il profanatore di tesori perduti(Newton Compton, 2023)
Ex archeologo e bibliotecario, è considerato l’erede legittimo di Umberto Eco. Ha pubblicato numerosi saggi e romanzi storici, con cui ha ricevuto vari riconoscimenti. Nel 2012 ha vinto il 60° Premio Bancarella con “Il mercante di libri maledetti” che lo ha consacrato nell’olimpo dei grandi scrittori. Nei suoi romanzi, intrisi di avventure, misteri, suspense, mescola con grande maestria elementi tratti da generi letterari diversi, quali il romanzo gotico inglese, il classico poliziesco e il romanzo d'avventura. E' un autore imperdibile per chi ama i romanzi storici.
Giovedì 27 luglio ore 18.00
Installazione Sequoia, Parco di Levico
MARIO CERATO
con Mario Magnani, presidente di AIDO del Trentino e Lorenzo Pevarello, documentarista
Autonomia contesa (Saturnia, 2023)
Laureato in scienze forestali, è stato dirigente del Servizio Bacini montani e del Servizio Conservazione della natura e valorizzazione ambientale della Provincia autonoma di Trento. Negli ultimi anni si è dedicato alla ricerca storica, pubblicando vari saggi e romanzi storici. “Autonomia contesa” è un racconto, in chiave storica e di testimonianza, della vita in montagna e delle sue progressive trasformazioni a cavallo dei confini, un'analisi del problema del rapporto fra i territori di pianura e quelli di montagna.
Venerdì 28 luglio ore 18.00
Installazione Sequoia, Parco di Levico
ROMINA CASAGRANDE
con Gustavo Corni, storico
L’eredità di Villa Freiberg(Garzanti, 2023)
Laureata in lettere classiche e appassionata di storia, ha conquistato i lettori con “I bambini di Svevia”, per mesi in classifica. Ora torna con un romanzo potente che fa riaffiorare uno degli orrori del secondo conflitto mondiale: le cliniche in cui venivano rinchiusi e torturati coloro che per qualsiasi ragione erano considerati diversi. In questo testo la letteratura dà voce a chi una voce non l’ha avuta.
Venerdì 4 agosto ore 18.00
Installazione Sequoia, Parco di Levico
RASSEGNA JUNIOR per bambini e ragazzi
MANLIO CASTAGNA
con Flavio Rosati, designer e fumettista
Barriera (Piemme, 2023) con Marco Magnone
Draconis Chronicon (Mondadori, 2022)
Scrittore, sceneggiatore e regista, per oltre vent'anni è stato nell'organizzazione del festival del cinema per ragazzi di Giffoni. Dopo aver scritto e diretto cortometraggi, documentari, webseries, e videoclip musicali, ha esordito nella letteratura per ragazzi con la saga "Petrademone" (Mondadori) tradotta in diversi Paesi.
Autore di varie pubblicazioni per ragazzi e giovani adulti, in “Draconis Chronicon” parla dibriganti, licantropi e streghe protagonisti di un’avventura epica in cui scienza e magia si mescolano. In “Barriera”, scritto a quattro mani con Marco Magnone, descrive un'Italia abitata da rabbia, paura, violenza e crimini.
Sabato 5 agosto ore 18.00
Installazione Sequoia, Parco di Levico
ENRICO CAMANNI
con Valeria Tron, scrittrice
Se non dovessi tornare. La vita bruciata di Gary Hemming, alpinista fragile (Mondadori, 2023)
in collaborazione con premio Itas del libro di montagna
Enrico Camanni, scrittore alpinista, ambientalista e voce tra le più alte dello spirito che anima la montagna, racconta con stile elettrico, appassionato e struggente gli ultimi anni di Gary Hemming. Iconico scalatore, maudit ispirato e irrequieto, figura imprescindibile nella storia dell’arrampicata moderna ma anche e soprattutto zeitgeist dell’incendio del ’68, fu un amico fragile capace di incarnare una filosofia ecologica della scalata, rivoluzionaria e ancora attuale..
Mercoledì 9 agosto ore 18.00
Installazione Sequoia, Parco di Levico
DANIELE MENCARELLI
con Gianfranco Mattera, scrittore e assistente sociale
Fame d’aria(Mondadori, 2023)
Poeta e narratore, è stato finalista del Premio Strega e vincitore del Premio Strega giovani nel 2020 con “Tutto chiede salvezza” (Mondadori) , da cui è stata tratta la serie omonima su Netflix. Con l’ultimo romanzo “Fame d’aria” affronta il tema dell’amore genitoriale, del rapporto complesso e dei sentimenti di un padre che da anni fa i conti con la malattia del figlio. La sua scrittura è graffiante, a tratti cruda e dal forte impatto emotivo. Chi legge Mencarelli sa che le sue storie sono sempre proposte con una lucidità e una durezza a volte disarmante.
Sabato 12 agosto ore 18.00
Installazione Sequoia, Parco di Levico
MARCO ALBINO FERRARI
con Simone Casalini, giornalista
Assalto alle Alpi(Einaudi, 2023)
in collaborazione con premio Itas del libro di montagna
Le Alpi sono minacciate da modelli di sviluppo del passato. Sul piano materiale, dal varo di nuove infrastrutture turistiche pesanti; sul piano immateriale, attraverso vecchi stereotipi idealizzanti, che riducono la montagna a luogo salvifico di pura "bellezza". Per dare futuro alle Alpi è necessario uno sguardo nuovo, consapevole, rispettoso.
Marco Albino Ferrari è una delle voci piú autorevoli della cultura di montagna, ha diretto Alps, Meridiani Montagne, scritto numerosi libri e pièces teatrali. Attualmente è direttore editoriale e responsabile del settore Cultura del Club alpino italiano.
Mercoledì 16 agosto ore 21.00
Piazza della Chiesa
GIAN MARCO GRIFFI
con Francesco Filippi, storico
Ferrovie del Messico(Laurana editore, 2022)
Se cercate dell’avventura, in questo romanzo ne troverete a bizzeffe. Se cercate della letteratura, con questo romanzo ne farete una scorpacciata. Asti, Repubblica Sociale Italiana, febbraio 1944, il protagonista è Cesco Magetti, milite della Guardia nazionale repubblicana ferroviaria, tormentato dal mal di denti, incaricato di compilare una mappa delle ferrovie del Messico e innamorato perdutamente di Tilde Giordano, ragazza bellissima e folle. Libro picaresco e spumeggiante, vincitore “libro dell’anno Fahrenheit”.
Giovedì 17 agosto ore 18.00
Installazione Sequoia, Parco di Levico
CHIARA GAMBERALE
con Ilenia Caito, la libraia misteriosa
I fratelli Mezzaluna(Salani editore, 2023)
Per dieci minuti… dieci anni dopo(Feltrinelli, 2023)
A dieci anni dall’uscita, Per dieci minuti torna in una nuova edizione arricchita dalle storie dei lettori cui ha cambiato l’esistenza e da una nuova prefazione di Chiara Gamberale, che debutta anche nella narrativa per ragazzi con il libro "I fratelli Mezzaluna", un invito anche per gli adulti a usare meno la testa e di più il cuore. E’ il racconto di due mondi fantastici: in uno regnano l'armonia e la pace, nell’altro, più scuro ma più vivace, ci sono il caos e i moti dell'anima. Tra di essi si muovono due fratelli alla ricerca della verità sulla loro famiglia. Due mondi apparentemente inconciliabili, una storia sulla paura che indaga il rapporto genitori-figli in un viaggio attraverso tutte le sfumature delle emozioni.
Sabato 19 agosto ore 18.00
Forte delle Benne
PAOLO MALAGUTI
con Sara Vallefuoco, scrittrice
Piero fa la Merica (Einaudi, 2023)
“Piero fa la Merica" racconta la formazione di un "bisnente” nato alle pendici del Montello nella seconda metà dell’ottocento e migrato con la famiglia alla volta del Mato Grosso. «La fame è una brutta bestia. Ma la fame di terra, se possibile, è ancora più bastarda». Attraverso gli occhi pieni di meraviglia del quindicenne Piero, Malaguti racconta l’epopea e la perdita dell’innocenza degli italiani nelle Americhe: provare a costruire il mondo tra animali mai visti e piante lussureggianti, dove la lotta con la natura è un corpo a corpo quotidiano e il futuro una scommessa.
Domenica 20 agosto ore 21.00
Piazza della Chiesa
ENRICO GALIANO
Geografia di un dolore perfetto (Garzanti, 2023)
Insegnante in una scuola di periferia, è da sempre vicino al mondo degli adolescenti tanto da diventare per la stampa e la televisione un punto di riferimento. Seguitissimo sui suoi profili social, nel 2020 il «Sole 24 Ore» lo ha inserito nella lista dei dieci insegnanti più influenti sul web.
In “Geografia di un dolore prefetto” Galiano apre la sua anima ai lettori, indagando il rapporto più antico, autentico e complicato: quello tra figlio e genitore. Un romanzo che pone una domanda che va dritta al cuore: quando si smette di essere figli?
Martedì 22 agosto ore 18.00
Palazzo delle Terme
FABIO STASSI
con Fabio Fanelli, lettore misterioso
Notturno francese(Sellerio, 2023)
Fabio Stassi è bibliotecario, scrittore e direttore della collana di narrativa di MinimumFax. “Notturno Francese” è la nuova avventura di Vince Corso, il biblioterapeuta esploratore di spazi e di persone che indaga per imprevisti e coincidenze in una Roma misteriosa. Alle prese con un enigma che lo spingerà sui litorali della Costa Azzurra tra pensioncine e hotel liberty, dietro ai versi di poeti e a vecchi personaggi carichi di storie vissute, seguiamo il protagonista tra sospensione e attesa in un viaggio trascinante alla ricerca di sé e dei libri che leggiamo (non è forse la stessa cosa?).
Sabato 26 agosto ore 18.00
Installazione Sequoia, Parco di Levico
ANDREA POMELLA
con Gabriele Di Luca, scrittore
Il Dio disarmato(Einaudi, 2022)
Andrea Pomella racconta quell’attacco che dura tre minuti, dove a saltare in aria - in quel luogo, in quel momento - è l'Italia intera. Aldo Moro viene rapito, cinque uomini massacrati, riscritto il futuro del Paese. Ecco perché dilatare quei minuti significa guardare il mondo con una lente diversa: al centro di questa storia, in un abbagliante quadro mobile, ci sono il presidente, i suoi familiari, i testimoni, i brigatisti, gli uomini della scorta; e tutt'intorno una vertigine di figure la cui ombra tocca il nostro stesso presente. E cosí, mentre la trappola si ripete all'infinito, quello che emerge a poco a poco nella nebbia è il grande romanzo di via Fani.
Domenica 27 agosto ore 17.00
Malga Fratte altopiano di Vezzena
DANIELE ZOVI
con Lorenzo Carpané, giurato premio Itas libro di Montagna
Caccia al topo. Una storia di uomini, animali, trappole e amicizie(Utet, 2023)
Una sera, nella casa sull’altopiano di Asiago, Daniele Zovi scopre un topolino. È immobile sui gradini e nonostante la presenza di un umano non fugge, anzi resta lì con gli occhi fissi nei suoi. È così che Zovi, profondo conoscitore della natura ed esperto amante degli animali, comincia la sua caccia al topo che mangia le sue provviste, rosicchia le prese e lascia spiacevoli tracce ovunque. In un susseguirsi di tentativi a tratti esilaranti, acquista trappole per catturarlo e rimetterlo in natura, ma la maggior parte delle volte la preda dimostra un’astuzia e un’intelligenza inaspettata.
Mercoledì 30 agosto ore 18.00
Installazione Sequoia, Parco di Levico
CRISTINA BELLEMO
con Elena Libardi, bibliotecaria
RASSEGNA JUNIOR per bambini e ragazzi
Una storia di storie. Racconti di scrittura, presentazione delle novità, esplorazioni di libri e quaderni, narrazioni
Vincitrice del Premio Andersen 2021 come miglior scrittrice, è giornalista da vent’anni per diverse testate e autrice di vari libri in prosa e in versi per le case editrici Topipittori, Edizioni Messaggero Padova, Erickson, Zoolibri, Rizzoli, Il Castoro.
Da anni incontra bambini e adulti, raccontando la sua passione per le storie e per la magia irresistibile della narrazione. Salpa spesso per viaggi imprevedibili: il suo bagaglio è un carrettino pieno di libri, oggetti che suonano e carabattole.